A cura di Nicoletta Lucherini, Istruttore Cinofilo e Consulente del comportamento felino
Che bello, abbiamo deciso di adottare un cucciolo come nuovo compagno di vita! Sarà al nostro fianco, ci farà compagnia nelle giornate felici e (soprattutto) in quelle tristi, sarà la nostra ombra. Sì, ma da dove iniziare?
Occorre sapere che il cane, o meglio, il cucciolo dalla terza alla dodicesima settimana di vita attraversa una fase detta “socializzazione”, una finestra temporale limitata ma fondamentale per il suo sviluppo: infatti tutte le esperienze che farà in questo periodo saranno scolpite nella sua mente per sempre. Il cucciolo acquisisce le basi delle sue competenze sociali, conservando tali informazioni in modo duraturo, se non addirittura per tutta la vita.
Ecco perché è importantissimo che incontri più tipologie di persone (bambini, anziani con il bastone, persone con la barba, …), che entri in contatto con diversi tipi di cane (ad esempio taglie grandi o molto piccole), che frequenti diversi luoghi, soprattutto quelli che ricorreranno nella sua età adulta (come il supermercato, il bar, il mercato rionale, …) e che familiarizzi con gli oggetti della vita quotidiana (passeggini, carrelli, phon, …). Infatti, se il cucciolo vivesse questo periodo senza stimoli (come ad esempio quelli appena citati) non si creerebbe nella sua mente la capacità di comprenderli e di interagire adeguatamente con gli stessi. Di conseguenza, le uniche risposte a tali stimoli sarebbero quelle dettate dall’istinto: paura, fuga, aggressività.
È pertanto fondamentale che l’ambiente in cui vive il cucciolo sia stimolante, positivo e interessante, ma allo stesso tempo dovrebbe essere anche prevedibile e coerente, permettendogli così di creare routine e abitudini in un contesto che aumenti la sua sensazione di sicurezza verso ciò che lo circonda.
Un valido aiuto in questa fase di crescita, inoltre, sono le puppy class, vere e proprie scuole per cuccioli e proprietari, in cui sotto la supervisione di professionisti del settore come Istruttori o Educatori Cinofili, i cuccioli imparano a comunicare tra loro e a rapportarsi correttamente con oggetti e situazioni di vita quotidiana, mentre i proprietari imparano a leggere meglio il comportamento e la comunicazione dei loro cani.